21 feb 2012

-Contratto d'Appalto: ancora sulla funzione del progetto:2° parte (fine)

L'importanza del progetto ai fini della contabilità


Nel precedente post-Edilizia-la-funzione-del-progetto, ho affermato che la lettura attenta del progetto in fase di preventivazzione, è assolutamente importante; in quanto eventuali errori/omissioni grafiche, possono indurre l'impresa ad omettere valutazioni economiche,a volte importanti.

D'altra parte, la motivazione classica della serie " non era compreso nel progetto ",non sempre può essere adottata a ragione.
Generalmente un buon capitolato conclude per  ogni categoria di opere con la seguente dicitura:
" completo in ogni sua parte, di qualsiasi onere  e  funzionante ".
Ora supponiamo il caso di un impianto di condizionamento in una ristrutturazione ad uso residenziale:
-dal progetto risultano tutte le componenti ed i relativi posizionamenti, ad eccezione di una delle bocchette di mandata in un ambiente grande,tale da richiedere più mandate.
-dal capitolato speciale e dal computo metrico estimativo,risulta quell'impianto da consegnare completo,funzionante e comprensivo di ogni onere.
Nel caso l'impresa,o chi per essa (l'impiantista), ha realizzato l'impianto senza quella bocchetta mancante nel progetto,l'impresa medesima sarà tenuta,a sue spese, a completare l'impianto.
A nulla varranno proteste nei confronti della DL o del progettista. Eventuali contestazioni a questi ultimi dovranno essere mosse solo dal committente, unica controparte del progettista/DL.
Il concetto che si vuole qui evidenziare, è che l'impresa dev'essere tanto competente quanto diligente nel capire il progetto già nella fase di stima dell'opera.
Nella fattispecie, la competenza e la conoscenza sono del subappaltatore impiantista. Questo principio vale solo, e solamente, nei confronti della impresa che si è aggiudicata l'appalto .
Pertanto nell'ipotesi, l'impresa potrà rivalersi ,per i danni subiti, verso la ditta installatrice, a condizione che il contratto di subappalto sia direttamente conseguente al contratto dell'appaltatore; cioè a dire con le medesime clausole, prescrizioni, oneri, esclusioni e allegati progettuali.
Siamo dunque entrati nel tema delle responsabilità di ogni attore del Contratto d'Appalto.
La responsabilità sarà il filo conduttore degli argomenti successivi.
Esaurita al momento la parte relativa al progetto, il prossimo post verterà, per ordine cronologico sul Computo Metrico Estimativo, nel contratto a corpo  o a misura.

Nessun commento:

Posta un commento