Il progetto (segue prevenire-il-contenzioso-1-parte)
I disegni o tavole progettuali che l'impresa riceve già nella fase di preventivazione, rappresentano la conclusione di un lavoro preparatorio che ha superato almeno 2 fasi del procedimento progettuale.
il primo consiste nel presentare, al committente, una idea abbozzata dal progettista in conseguenza delle necessità e desideri del cliente.
La seconda fase rappresenta la definizione grafica dei bisogni
e dei gradimenti di chi ha commissionato il progetto.
Infine la 3° fase consta della definizione del progetto per la esecuzione.
Da quanto sopra, è evidente l'impegno già profuso dal progettista e le aspettative generate nel cliente.
Trattando della materia in precedenza, ho posto diverse volte l'accento sul significato di risultati attesi sia del committente,sia del progettista.
L'impresa che si aggiudicherà l'appalto dovrà, pertanto, sempre tener presente questo fine ultimo: " i risultati attesi ".
Da qui l'importanza della lettura completa del progetto, in ogni particolare.
Questa prima analisi, è utile per capire cosa ci si aspetta dall'impresa, cosa vuole il cliente e perchè ha accettato "quel progetto ".
In sostanza,l'assimilazione del progetto da parte dell'impresa, è un primo, importante passo per iniziare a conoscere sia il cliente, sia il progettista.
L'impresa è paragonabile al sarto che confeziona il vestito ad una signora,dal disegno e dalle indicazioni dello stilista, in base alla personalità del committente.
Sottovalutare l'approccio a questi concetti, significa seminare il germe del contenzioso.
Lo strumento migliore per confezionare al meglio il vestito, è mantenere vivo il contatto con il progettista/Direttore dei lavori.
Ecco perchè è importante lo studio sistematico del progetto già nella fase preventiva.
Ricordare che un progetto può contenere errori e/o omissioni grafiche; tuttavia occorre essere in grado di rilevare tali manchevolezze, per il semplice motivo che potreste ritrovarvi a dover ottemperare comunque alle loro esecuzione, perchè in una forma o nell'altra, comprese nel prezzo o nei prezzi dell'appalto.
Inoltre, nel corso dei lavori, non si abbia timore a sottoporre alla DL, i problemi nascenti, le campionature di opere e materiali, le relative schede tecniche, suggerimenti migliorativi, ecc....
Questo modo di atteggiarsi sarà qualificante per l'impresa.
Nel prossimo post vedremo l'importanza del progetto ai fini della contabilità dei lavori.
I disegni o tavole progettuali che l'impresa riceve già nella fase di preventivazione, rappresentano la conclusione di un lavoro preparatorio che ha superato almeno 2 fasi del procedimento progettuale.
il primo consiste nel presentare, al committente, una idea abbozzata dal progettista in conseguenza delle necessità e desideri del cliente.
La seconda fase rappresenta la definizione grafica dei bisogni
e dei gradimenti di chi ha commissionato il progetto.
Infine la 3° fase consta della definizione del progetto per la esecuzione.
Da quanto sopra, è evidente l'impegno già profuso dal progettista e le aspettative generate nel cliente.
Trattando della materia in precedenza, ho posto diverse volte l'accento sul significato di risultati attesi sia del committente,sia del progettista.
L'impresa che si aggiudicherà l'appalto dovrà, pertanto, sempre tener presente questo fine ultimo: " i risultati attesi ".
Da qui l'importanza della lettura completa del progetto, in ogni particolare.
Questa prima analisi, è utile per capire cosa ci si aspetta dall'impresa, cosa vuole il cliente e perchè ha accettato "quel progetto ".
In sostanza,l'assimilazione del progetto da parte dell'impresa, è un primo, importante passo per iniziare a conoscere sia il cliente, sia il progettista.
L'impresa è paragonabile al sarto che confeziona il vestito ad una signora,dal disegno e dalle indicazioni dello stilista, in base alla personalità del committente.
Sottovalutare l'approccio a questi concetti, significa seminare il germe del contenzioso.
Lo strumento migliore per confezionare al meglio il vestito, è mantenere vivo il contatto con il progettista/Direttore dei lavori.
Ecco perchè è importante lo studio sistematico del progetto già nella fase preventiva.
Ricordare che un progetto può contenere errori e/o omissioni grafiche; tuttavia occorre essere in grado di rilevare tali manchevolezze, per il semplice motivo che potreste ritrovarvi a dover ottemperare comunque alle loro esecuzione, perchè in una forma o nell'altra, comprese nel prezzo o nei prezzi dell'appalto.
Inoltre, nel corso dei lavori, non si abbia timore a sottoporre alla DL, i problemi nascenti, le campionature di opere e materiali, le relative schede tecniche, suggerimenti migliorativi, ecc....
Questo modo di atteggiarsi sarà qualificante per l'impresa.
Nel prossimo post vedremo l'importanza del progetto ai fini della contabilità dei lavori.
Nessun commento:
Posta un commento