3 feb 2012

- Contratto d'Appalto - Computo Metrico -

Degli allegati al contratto d'appalto ,la quantificazione delle opere da eseguire riveste un'importanza fondamentale al fine della valutazione economica dell'appalto e della definizione del contratto d'appalto.
Il computo metrico assume la funzione
di rendere note le quantità ,desunte dal progetto, in un elenco di categorie di tutte le opere;generalmente viene redatto dal progettista per potere indicare ,applicando dei costi analitici, il costo di massima dell'opera alla committenza .
Il computo metrico estimativo non è altro che l'elenco di tutte le categorie di opere  e dei rispettivi prezzi di applicazione ,chiesti dall'impresa per la esecuzione dell'opera.
Questo documento può essere inserito in due tipi di contratto: per lavori a misura e per lavori a corpo.
La differenza tra i due contratti è sostanziale .
Premesso che la fonte certa di ogni contratto è il progetto esecutivo quotato, comprensivo non solo di tutte le opere necessarie alla realizzazione del progetto,ma anche dei particolari esecutivi che non possono trovare spazio nelle principali tavole di progetto ;
tuttavia rientrando l'errore e/o l'omissione accidentale nella attività dell'uomo,occorre considerare il computo metrico un documento importante ma indicativo.
Nel contratto a misura infatti ,è adottata un'alea del 20% in più o in meno, perchè i sottoscrittori del contratto non possano chiedere variazioni economiche degli accordi .
Ne consegue una definizione dell'importo contrattuale di presumibilità.
Se le quantità elencate si verificheranno vere ,allora il prezzo finale sarà quello di contratto;
se le quantità in elenco si verificheranno maggiori o minori,l'importo finale potrà variare in più o in meno.
La contabilità dei lavori verrà perciò eseguita misurando e quantificando quanto realizzato dall'impresa dei lavori previsti in elenco, applicando i prezzi pattuiti.

Diverso è l'approccio al contratto di lavoro a corpo.
Personalmente ho sempre preferito questa forma contrattuale per un motivo semplice:
so esattamente di quanto sarà remunerato il mio lavoro per realizzare quel progetto;
il mio cliente sa esattamente quanto spenderà per ottenere l'esecuzione di quel progetto.
Se per il committente la condizione in cui si trova è semplice , l'impresa dovrà ricorrere ad una caratteristica peculiare della propria professionalità : la capacità di leggere e assimilare il progetto in ogni particolare, rilevarne eventuali carenze,mancanze o chiarezza di esposizione ;capire che tipo di funzionalità ,comfort ed estetica desidera il committente nell'accettare quel progetto .Inoltre importante aspetto organizzativo dell'impresa, la competenza tecnica nel dedurre dal progetto tutte le quantità di opere necessarie all'esecuzione.
Continua.

Nessun commento:

Posta un commento